Skip to main content

CONSORZIO

La Storia

Il Consorzio di tutela del Pecorino Crotonese è nato dalla visione dell’Apocc, la Cooperativa di allevatori ovini e caprini della Calabria, con l’obiettivo di salvaguardare e tutelare un prodotto con una lunga storia. Il Consorzio oggi garantisce che solo il formaggio che rispetta il disciplinare possa essere chiamato Pecorino Crotonese, a tutela anche di tutti i consumatori. Il sigillo DOP diventa l’emblema che ne certifica l’autenticità. La filiera del Pecorino Crotonese DOP comprende 50 aziende di allevamento, 3 aziende produttrici che lavorano ogni anno all’incirca 30000 quintali di latte con dati che vanno sempre ad aumentare, per un totale in media di 600 tonnellate di Pecorino Crotonese DOP

1984

2005

2008

2012

2014

CONSORZIO

Il Consorzio di tutela del Pecorino Crotonese si occupa di salvaguardare l’originalità del prodotto DOP da quello non DOP, e dalle possibili imitazione. Non solo tutela, ma inoltre promuove, informa e valorizza un formaggio legato indissolubilmente al territorio, che ha una storia millenaria. Perché assaggiare un Pecorino Crotonese DOP autentico è tutt’altra esperienza. Le forme di Pecorino Crotonese che seguono il disciplinare hanno l’etichetta con impresso il logotipo del Pecorino Crotonese, seguito dalla menzione “Denominazione di Origine Protetta” o dall’acronimo DOP.

Il Consiglio

Il consiglio di amministrazione è composto secondo le normative vigenti in termini di rappresentanza, ed è così costituito. Il 66% è rappresentato dai caseifici, il 17% dagli allevatori e il restante 7% è suddiviso tra i porzionatori e e gli stagionatori.

Disciplinare di produzione

La denominazione di origine protetta “Pecorino Crotonese” è riservata esclusivamente al formaggio pecorino a pasta dura, semicotta, prodotto esclusivamente con latte intero di pecora. Si produce con il latte proveniente dal Marchesato, che include le province di Crotone, ma anche alcuni comuni di Catanzaro e di Cosenza. La bontà di un formaggio parte proprio dalla qualità e purezza del latte, che proviene dagli ovini che pascolano su questi territori e si cibano di specie erbacee autoctone. Se parliamo di formaggi in generale e di pecorini in particolare è noto che non tutti sono realizzati con ingredienti altamente genuini. Ci sono formaggi fatti con latte di provenienza europea, quindi non italiana, ci sono formaggi che sono realizzati partendo da semilavorati. Anche se il prodotto finale visivamente può sembrare uguale, si sta parlando di prodotti differenti anni luce per qualità, genuinità e bontà. I formaggi DOP sono tutelati, con garanzia di tracciabilità e genuinità degli ingredienti. Per questo il Pecorino Crotonese deve essere DOP per essere autentico.

Scarica il Documento

Allevatori

C’è chi racconta che la simbiosi tra uomini e animali faccia parte della storia sacra e profana dell’umanità. Oggi gli allevatori sono i guardiani del territorio, sono i soli che conoscono a memoria le linee sinuose delle colline e delle pianure. Gli allevatori sono l’anima della filiera. Il disciplinare di produzione è la loro bibbia che rispettano in tutto e per tutto facendosi portatori della tutela e della continuità della tradizione casearia di questi luoghi.

I Caseifici del Consorzio

Solo i caseifici elencati in questa sezione sono autorizzati e certificati alla produzione del Pecorino Crotonese DOP. Nessun altro produttore è abilitato. Per garantire l’autenticità del prodotto, verifica sempre la presenza del logo del Consorzio di Tutela e della dicitura “Pecorino Crotonese DOP” sull’etichetta. Alcuni caseifici possono produrre anche versioni convenzionali del pecorino, distinte dalla DOP. Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci.

Scopri i Caseifici